
Per la quinta volta negli anni 2000, la Juventus si aggiudica il Torneo di Viareggio, sbarazzandosi con disarmante facilità della Sampdoria, schiantata con un perentorio 4-1. Meritatissima la vittoria per i ragazzi di Maddaloni, alcuni dei quali sembrano già pronti per il grande calcio. La Sampdoria, al contrario, è parsa molto stanca, probabilmente provata dal difficile cammino che le ha permesso di arrivare in finale, ed ha pagato con questa pesante sconfitta.
In campo - Nella Juventus manca l'infortunato Iago, Ekdal parte dalla panchina così come Fausto Rossi: alle spalle di Immobile agiscono il capocannoniere Daud, Giuseppe Giovinco, fratello di Sebastian, ed Esposito. Nella Sampdoria la coppia d'attacco è Ferrari-Marilungo, Zamblera va in panchina.
Si gioca - La Juve parte subito bene, ma Fiorillo al 4' disinnesca un pericoloso tentativo di Esposito ben ispirato da Daud. I bianconeri continuano ad insistere e a tenere in mano il pallino del gioco, passando in vantaggio al 14': Daud mette in mezzo da sinistra un innocuo pallone che Perazzo trasforma nel più clamoroso degli autogoal, intervenendo in maniera maldestra e sconsiderata. La reazione della Samp, però, non tarda ad arrivare ed è Patacchiola a provarci di testa su corner battuto da sinistra da Soriano, senza però centrare il bersaglio. Al 37' la Juventus trova il raddoppio: D'Elia si invola sulla sinistra, mette a sedere ancora Perazzo e crossa al centro dove Immobile con un tocco d'anca supera Fiorillo e firma il fortunoso 2-0. Il passivo potrebbe essere ancor più pesante, ma c'è Fiorillo a dire di no a Daud con un altro grande intervento. Nella ripresa, però, arriva immediato il 3-0 bianconero con uno splendido goal di Daud, bravo a calciare in diagonale con un collo-esterno imparabile per Fiorillo, sfruttando al meglio l'assist di Immobile. La Sampdoria prova a riaprire il match prima che sia troppo tardi e Soriano ha sulla testa la palla del 3-1: il suo tentativo è preciso ma debole e permette a Pinsoglio di esibirsi in un ottimo intervento. A metà ripresa si accende Marilungo che si rende pericoloso due volte, incantando sulla fascia sinistra ed il neoentrato Zamblera impegna nuovamente Pinsoglio con un bel rasoterra. Un'altra grande occasione di marca blucerchiata capita sui piedi di Marilungo, ma l'attaccante doriano trova sulla sua strada un Pinsoglio strepitoso che di piede nega il goal alla stella della primavera di Pea. Dopo la consueta girandola di sostituzioni, la banda di Pea trova il goal della consolazione con una punizione del neoentrato Di Leva, deviata in barriera da Daud, il quale prova subito a riscattarsi con un sinistro in corsa che termina però alto. Durante il recupero, Immobile bissa la doppietta messa a segno in semifinale contro il Torino, realizzando il goal del definitivo 4-1 dopo aver aggirato in dribbling Fiorillo. E' l'ultimo pallone toccato in questa edizione del "Torneo di Viareggio": non appena il tiro di Immobile varca la linea di porta, infatti, Rocchi fischia la fine e dà il via ai festeggiamenti bianconeri.
La chiave - Sicuramente l'autorete di Perazzo spiana la strada del successo ai bianconeri. Fiorillo aveva fino a quel punto risposto "presente" ad ogni tentativo di marca juventina, prima di capitolare in maniera incolpevole.
La chicca - La presenza in campo di diversi giocatori che, con ogni probabilità, vedremo a breve confrontarsi su palcoscenici ancor più prestigiosi. E' bello assistere ad una gara tra ragazzini per lo più sui 18 anni, consapevoli di osservare le stelle del domani.
Top&Flop- Daud e Immobile sono decisivi ai fini del successo, Marrone è tatticamente perfetto, Pinsoglio decisivo. Nella Sampdoria si salvano Fiorillo e Regini, male Ferrari, malissimo Mustacchio e Perazzo. Tra i bianconeri non incanta Giuseppe Giovinco, fratello minore della "Formica Atomica" Sebastian.
IL TABELLINO
JUVENTUS-SAMPDORIA 4-1
MARCATORI: 13' aut. Perazzo (S), 37' Immobile (J), 48' Daud (J), 84' Di Leva (S), 92' Immobile (J)
JUVENTUS (4-2-3-1): Pinsoglio 7; Duravia 6 (80' Mirarchi s.v.), Ariaudo 6.5, De Paola 6.5, D'Elia 7; Marrone 7, Castiglia 6.5; Esposito 6 (82' Rossi s.v.), G.Giovinco 5.5 (63' Ekdal 6.5), Daud 7.5; Immobile 7.5. Allenatore: Maddaloni 7
SAMPDORIA (3-5-2-): Fiorillo 6.5; Patacchiola 5, Perazzo 4, Regini 6.5; Grieco 5.5, Muratore 6, Soriano 5.5, Mustacchio 4.5 (60' Zamblera 5.5), Pondaco 6 (78' Di Leva 6); Ferrari 5.5, Marilungo 6 (72' Lamorte 5.5). Allenatore: Pea 5.5
ARBITRO: Rocchi 6.5
AMMONITI: G.Giovinco (J), Immobile (J), Patacchioni (S)
JUVENTUS-SAMPDORIA 4-1
MARCATORI: 13' aut. Perazzo (S), 37' Immobile (J), 48' Daud (J), 84' Di Leva (S), 92' Immobile (J)
JUVENTUS (4-2-3-1): Pinsoglio 7; Duravia 6 (80' Mirarchi s.v.), Ariaudo 6.5, De Paola 6.5, D'Elia 7; Marrone 7, Castiglia 6.5; Esposito 6 (82' Rossi s.v.), G.Giovinco 5.5 (63' Ekdal 6.5), Daud 7.5; Immobile 7.5. Allenatore: Maddaloni 7
SAMPDORIA (3-5-2-): Fiorillo 6.5; Patacchiola 5, Perazzo 4, Regini 6.5; Grieco 5.5, Muratore 6, Soriano 5.5, Mustacchio 4.5 (60' Zamblera 5.5), Pondaco 6 (78' Di Leva 6); Ferrari 5.5, Marilungo 6 (72' Lamorte 5.5). Allenatore: Pea 5.5
ARBITRO: Rocchi 6.5
AMMONITI: G.Giovinco (J), Immobile (J), Patacchioni (S)


Nessun commento:
Posta un commento